giovedì 21 maggio 2009

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E PROVINCIALI

Giugno 2009



Nell'ultima assemblea del COMITATO PROVINCIALE è stata confermata la candidatura a presidente della Provincia di Alessandria del Segretario provinciale Giovanni BAROSINI per le elezioni che si terranno il 6/7 giugno 2009. Alla presenza del segretario regionale Alberto GOFFI e del candidato europeo Deodato SCANDEREBECH è stata ribadita la linea politica di presentarsi da soli alle elezioni, preservando però le sinergie di alleanze strettamente locali per la nomina dei rappresentanti amministrativi.

Nei prossimi giorni verranno ufficializzate le candidature provinciali dei vari collegi elettorali.







La segreteria provinciale di Alessandria dell’UDC – Unione di Centro - ha dato impulso per presentare, tramite l’on. Buttiglione, una Proposta di legge per istituire uno sportello unico per l'assistenza ai disabili. L'obiettivo è quello di creare a livello regionale uno sportello unico, legato a una banca dati sulla disabilità per l'informazione sulla normativa vigente e sulla giurisprudenza , cui le persone disabili, i loro familiari e le associazioni ed enti di riferimento possano rivolgersi per avere le indicazioni complete su quanto possano e/o debbano fare. La proposta inserisce un articolo aggiuntivo, il 39-bis, nella legge 5 febbraio 1992, n. 104, prevedendo la copertura degli eventuali oneri mediante l'utilizzazione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali. Le leggi e i provvedimenti normativi riguardanti la disabilità sono numerosi e contenuti, oltre che in fonti di rango statale anche in leggi e provvedimenti regionali o locali. Pertanto i disabili, i loro familiari e le associazioni di riferimento incontrano molto spesso consistenti difficoltà ad orientarsi nel panorama normativo e amministrativo di riferimento, anche per la risoluzione di questioni importanti e necessarie per l'assolvimento di funzioni essenziali della vita quotidiana. La proposta di legge, contemplando l'istituzione ad opera delle regioni di sportelli informavi e di consulenza sulla disabilità, sulla scorta di quanto già avvenuto in alcune regioni del nostro Paese, nonché di una banca dati in collaborazione con il Ministero, le Amministrazioni della Camera e del Senato e le Regioni, in collegamento con gli sportelli informativi, intende venire incontro a queste difficoltà allo scopo di consentire agli interessati un migliore orientamento e di fornir loro un'assistenza adeguata all'evoluzione dell'ordinamento in tale ambito.







Giovanni Barosini

Segretario provinciale UDC



LA QUESTIONE MORALE

La questione morale è di fondamentale importanza sociale e politica insieme.

Ritengo che le forze politiche, in quanto associazioni di confronto dialettico e sociale, “strumento” democratico per la scelta dei rappresentanti in seno agli organi elettivi, devono avere la capacità e la forza a far fronte a questo fenomeno. Ma, certo, le forze politiche per far ciò devono essere sane e trasparenti, devono aprirsi alla gente, agli uomini che vogliono farne parte per contribuire a risollevare questo Paese. Non possono essere partiti chiusi a riccio e respingere indietro le persone “responsabili” che vorrebbero o vogliono farne parte.

E la gente ha perso e continua a perdere la fiducia! Il partito politico è costretto a porsi questi chiarimenti e aprirsi al confronto non solo internamente. Una forza politica seria si pone il problema della “Questione morale” poiché deve coniugare le esigenze sociali ed economiche con la “ragion di Stato”.

Un partito può essere considerato tale quando è vicino alla gente e ai cittadini e quando si pone, appunto, queste riflessioni internamente e cerca di risolverli in modo etico svolgendo quella funzione in modo democratico di aggregare e coinvolgere le forze giovani e sane.

Tutto questo, oggi, può avvenire solo se si riscopre il modo di fare politica con la “P” maiuscola, ovvero mettere al centro del proprio impegno in politica il servizio agli altri, cioè, ai cittadini. Servono uomini semplici, seri ed onesti, con le mani pulite, che conoscano i problemi veri della gente.

Non abbiamo bisogno né di “mercanti” né di mestieranti. Un Paese dove tutti hanno un lavoro e un ruolo, dove il cittadino è rispettato e tutelato in quanto tale e dove la giustizia è uguale per tutti e al servizio di tutti i cittadini.

Giovanni Barosini

Udc Alessandria

Nessun commento: