Appuntamenti e sagre
Da venerdì 3 a domenica 5 luglio, nel comune di Balzola, per la nona volta si svolge la Sagra del fritto misto di pesce, organizzata dall’ associazione ricreativa sportiva balzolese, presso l’arena comunale dei giardini pubblici antistanti al palazzo comunale. Nelle tre serate menu a base di pesce e orchestre.
Negli stessi giorni, a Breme torna la sagra dell'anguilla, organizzata dalla Pro Loco nel chiostro dell'abbazia.
A Mombello e Cerrina, sabato 4, fa tappa il festival itinerante Teatri di confine. Alle 17 a Mombello il Teatro di Aosta metterà in scena “Le avventure di Pinocchio”. Alla sera (ore 21) spettacolo "Le Raviole al Vin", in frazione Blengi, a Cerrina.
A Camino, sabato 4 e domenica 5, si celebra la Vespa, con Camino é Vespa: centinaia di veicoli, dalla famosa bacchetta del '49 ai modelli più recenti sfileranno tra le colline che circondano il paese. Sfilate, prove di abilità, pranzo e premiazione dei migliori veicoli. Info: Comune di Camino • tel. 0142469131 - turismo@comune.camino.al.it
Sempre sabato 4 e domenica 5 a Santa Maria del Tempio si tiene la 17° edizione della manifestazione l’ Amson a la Madona: al sabato (ore 17.30) raduno alla Cascina “Commenda” della famiglia Fiori. Domenica, alle ore 9.30 esposizione di macchine e attrezzi agricoli d’ epoca, cui seguirà la sfilata di trattori d'epoca. Alle ore 11 messa al campo. Dopo il pranzo, alle 17, trebbiatura meccanica e manuale.
A Casale Monferrato, domenica 5, per tutta la giornata (dalle 8 alle 20) torna il mercatino DOC Monferrato tipico & shopping: si svolgerà nell’ area del centro storico compresa tra via Roma, via Saffi, via Lanza, Piazza Coppa, via Duomo e Piazza Castello.
Martedì 7 alle ore 21 a Cisterna d'Asti si svolgerà la passeggiata teatrale Eracle e il suo lamento. Si tratta di una camminata notturna alla scoperta degli antichi miti greci, con animazioni teatrali, racconti al chiaro di luna, approfondimenti botanici e faunistici, osservazioni astronomiche. Appuntamento in piazza Hope, 1. Il costo è di euro 5. Info: tel. 0173/976181
Vignaledanza fa 31
Per un mese, dal 24 giugno al 26 luglio, Vignale diventa la capitale della danza. Per il trentunesimo anno, grazie alla grande manifestazione di Vignaledanza, festival internazionale di danza e arti integrate promosso e organizzato dalla Fondazione Teatro Nuovo. Per tutte le informazioni sul programma, consultate il sito www.vignaledanza.com
"Cosa passa il convento" al Santuario
di Crea arte, fede e cucina povera
Si intitola Cosa passa il convento. Misteri del sacro e delizie terrene, un progetto che in autunno sfocerà in spettacoli, visite guidate, conferenze, cene conventuali. Appuntamenti ambientati tra Monferrato e Liguria, lungo le strade percorse dai pellegrini. Il progetto sarà presentato venerdì 3 luglio, alle ore 18, al Santuario di Crea, da Roul Molinari, presidente dell'Accademia Aleramica e Roberto Maestri, presidente dell'associazione I Marchesi del Monferrato. Gli itinerari partono dal Santuario di Crea e si estendono ai santuari di Santa Croce (Bosco Marengo), Staffarda (Saluzzo), Nostra Signore della Salute (Savona), Santa Caterina (Finale Ligure), abbazia di Vezzolano (Albugnano).
Asti Musica 2009
in piazza Cattedrale dal 4 al 24 luglio
21 concerti consecutivi, dal 4 al 24 luglio, con pochissimi concerti a pagamento, una proposta che abbraccia ogni stile musicale (dal rock al jazz, dal folk al blues, dalla world al progressive, dalla musica strumentale al reggae): è questa la filosofia di Asti Musica, la rassegna musicale che coinvolge il centro storico di Asti. Sul palco allestito in piazza Cattedrale saliranno musicisti da tutto il mondo, affermati e giovani, band e cantautori. L'appuntamento più prestigioso è quello con il premio oscar Nicola Piovani, che giocherà a ping pong tra musiche da film e omaggi a De Andrè nel decennale della morte. Oltre a Piovani, Astimusica ospiterà tre leggende della musica internazionale: Roger McGuinn, leader dei Byrds (gli inventori del folk rock, ovvero del folk elettrificato con la chitarra 12 corde), i Wailers, il gruppo di Bob Marley nella sua storica formazione originale, e Steve Hackett, otto album con i Genesis prima di una splendida carriera solista. Il rock italiano sarà rappresentato da Piero Pelù, Davide Van De Sfroos, Velvet, Ginevra Di Marco, Giorgio Canali e Marta sui Tubi. In calendario anche i Casino Royale, le note senza tempo dei Dik Dik e degli Osanna, il blues di Ronnie Baker Brooks e della Blues Explosion. Per tutti gli appuntamenti e info clicca qui
Le mostre di Palazzo Monferrato
Dal 14 giugno al 26 luglio 2009 ad Alessandria, nella doppia sede del Palazzo del Monferrato e del Museo del Cappello, è in programma la mostra A+B+C/F=FUTURISMO. 100 anni di parole in libertà, che espone i più importanti manifesti del Futurismo. La rassegna parte dal Manifesto del Futurismo di Marinetti del 1909, e prosegue con quasi quarant’anni di produzione teorica. All’interno dell’iter espositivo, le sezioni pittura e la scultura raccolgono dipinti, fotografie, libri e lettere dei più importanti esponenti dell’avanguardia. In particolare, a Palazzo Monferrato c'è la sezione intitolata “The visionary man”, con oltre trenta opere di Antonio Sant’Elia in un affascinante confronto con il pensiero sull’architettura di Daniel Libeskind. Invece al Museo del Cappello, nella parte dedicata al tessuto e alla moda, si potranno ammirare il “Panciotto di Depero” e il “Cappello Futurista“. La mostra è curata da Sabrina Raffaghello e Roberto Borghi.
Info
Palazzo Monferrato - via San Lorenzo, 21
dal martedì al venerdì 15.30 – 19.30 • sabato e domenica 10.30 - 13.00 15.30 - 19.30
Museo del Cappello - via Camillo Cavour, 84
sabato e domenica 15.30 - 19.30
Prezzo d'ingresso: intero euro 5 – ridotto euro 4
Armonie in Valcerrina
Compie 10 anni Armonie in Valcerrina, l’ importante manifestazione musicale organizzata dall’ Associazione Idea Valcerrina. Dopo il concerto inaugurale, che si è tenuto a Solonghello sabato 20 giugno, il prossimo appuntamento è a Moncestino (piazza del Municipio), sabato 4 luglio alle 17.30 con l'Orchestra Filarmonica di Torino. Durante l'estate si terranno altri dieci concerti, con sede a Odalengo Grande, Zoalengo, Gabiano, Mombello, Pozzengo, Varengo, Ozzano, Murisengo, Pontestura e Serralunga di Crea. L'ingresso è sempre libero fino ad esaurimento posti. Info: tel. 014294225 • 335237919 • www.ideavalcerrina.it
Il Festival della Muletta
sabato 11 a Cella Monte
La grande notte della Muletta, nobile salume del paese, nella corte di Villa Perona di Franco e Ivan Pigino. Per la terza volta Cella Monte, sabato 11 luglio, festeggia un prodotto unico, di nicchia, frutto delle parti pregiati del maiale Dalle 17.30 alle 20.30 saranno serviti aperitivi, una degustazione di muletta, vino, formaggi e altri prodotti del territorio. Dalle 20,30 cena a base di prodotti tipici, accompagnata dalla musica jazz e swing proposta dal complesso "I Jazzemani".
Tenaglia in mostra
Alla Tenaglia di Serralunga, dal 13 giugno fino al 5 settembre, in mostra gli acquarelli di Brigitte e Andrea Stolze, “Due donne, due stili”: Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30, il sabato e la domenica dalle 11 alle 18. Info: tel. 0142940252
Mondo lancia "Monferrato Aperto"
Col weekend pasquale è decollata una nuova proposta turistica, ideata da Mondo, consorzio che riunisce comuni, enti e realtà del territorio monferrino. Si chiama Monferrato Aperto: fino a tardo autunno, ogni secondo weekend del mese, in concomitanza con il Mercatino dell'Antiquariato di Casale e "Casale città aperta una serie di iniziative coordinate e aperture di siti artistici permetterà di avvicinarsi a questo straordinario territorio. Il progetto coinvolge cittadine e piccoli comuni, castelli, musei, chiese e santuari, enoteche e infernot, percorsi naturalistici, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti.
Info: monferrato.org
venerdì 10 luglio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento