CANI
Komondor: Il villoso Komondor è un cane da pastore deciso e intuitivo. I Komondor, data l’inescritabilità del pelo, fanno eccezione alle regole di spazzolatura e pettinatura.
Pastore Tedesco: Il versatile Pastore Tedesco, cane da lavoro per eccellenza, si dà da fare in molti campi, dal salvataggio alla guida dei ciechi, fino alla detection antidroga. L’espressione attenta sottolinea una delle caratteristiche più apprezzate del Pastore Tedesco, sempre vigile. Muscoli ben sviluppati e proporzionati conferiscono alla corsa del Pastore Tedesco una possente eleganza.
Pastore Belga: "Pronto all’azione": l’espressione attenta del Pastore Belga mette in luce una delle sue principali caratteristiche.
Shetland Sheepdog (Sheltie): Lo Shetland Sheepdog o Sheltie, ha un aspetto di grande nobiltà con le sue proporzioni eleganti e il pelo lungo morbido. Una folta "criniera" bianca dà risalto al muso sottile e intelligente di questo Sheltie. Questo cane è molto simile allo Scottish Sheepdog (Collie), ma è più piccolo.
Welsh Corgi Pembroke: Il Welsh Corgi Pembroke, "basso" con i suoi 25-30 centimetri di altezza alla spalla, è un cane notevolmente robusto e resistente.
Pastore Bergamasco: Raro fuori dall’Italia, spesso il Bergamasco svolge ancora il suo lavoro di cane da pastore. Occorrono pazienza e savoir faire per curare il pelo inestricabile del Pastore Bergamasco.
Pastore della Brie (Briard): Molto esigente circa le amicizie, il Briard ama la propria famiglia e non tollera estranei. Eccellente cane da guardia o da pastore, il Briard tende ad essere un cane dominante.
Bearded Collie: Grandi occhi curiosi brillano sotto la folta chioma dei Bearded Collie. Il Bearded Collie è ben protetto da due strati di pelo: quello esterno, liscio, funge da "ombrello", mentre quello interno, arricciato e soffice, fa da "imbottitura".
Border Collie: Muso intelligente, attento e vigile, il Border Collie è abbastanza socievole, ma non è amico di tutti.
Pastore Scozzese (Collie): Uno dei cani dall’aspetto più nobile e fiero, il Collie in realtà è molto dolce e affezionato alla sua famiglia umana. E’ tanto sensibile da risultare, alle volte, addirittura schivo o nervoso.
Pastore Inglese Antico (Bobtail): In origine selezionato come cane da pastore, il Bobtail o Old English Sheepdog è molto adatto alle competizioni canine di agilità. E’ facile lasciarsi tentare dall’acconciare nei modi più disparati il Bobtail, un cane che, in generale, necessità di un’estrema cura del pelo da parte del padrone.
Bovaro delle Fiandre: Affidabile cane da pastore e da guardia, il Bovaro delle Fiandre è stato anche un ottimo "infermiere" durante la Prima Guerra Mondiale, quando fu impiegato per la ricerca dei feriti.
Pastore Australiano: Ansiosi di imparare e di fare, i Pastori Australiani (Australian Shepherd) sono cani che devono essere mantenuti sempre attivi. Molti esemplari hanno una colorazione fra le più varie del mondo canino, con chiazze azzurre, fulve, bianche e nere.
Pastore Maremmano-Abruzzese: Testa massiccia e muso forte caratterizzano il Maremmano, un severo autentico guardiano di greggi. Ottima "guardia del corpo" canina, il Pastore Maremmano è molto protettivo, sia nei confronti dei cuccioli sia verso i membri della propria famiglia umana.
Shar-Pei: Uno dei cani più sorprendenti per aspetto, lo Shar-Pei è particolarmente grinzoso da cucciolo. Lo Shar-Pei non brilla per obbedienza, ma è un cane affezionato e stabile, di temperamento piuttosto flemmatico. Nonostante l’aspetto cascante della pelle, lo Shar-Pei è muscoloso e robusto: in orgine, in Cina, fu probabilmente usato come cane da caccia e da guardia.
Dogo Argentino: Nato per cacciare, il Dogo Argentino è coraggioso e determinato. Il Dogo Argentino è conscio della propria forza, tanto che non ha bisogno di abbaiare granchè.
Dogue de Bordeaux: Selezionato in Francia come cane da guardia, il Dogue de Bordeaux è molto affidabile nel suo ruolo. E se abbaia a qualcuno, in genere, ha un buon motivo.
Rottweiler: Forte e sicuro di sé, il Rottweiler è un cane profondamente leale. Affezionato alla sua famiglia umana, il Rottweiler è pronto a morire per difenderla.
Dobermann: Uno dei cani dalle proporzioni più eleganti è il Dobermann, celebratissimo come cane da guardia e da difesa per la sua realtà, il coraggio e il vigore. Una muta di Dobermann suscita innegabilmente una certa impressione: sono creature tenaci, molto affezionate e devote alla propria famiglia. La tensione di un Dobermann in allarme è percepibile. Per addestrare ed educare questi cani occorrono esperienza e autorità, ma anche calma e una certa delicatezza.
Schnauzer: Con il suo passo sicuro, lo Schnauzer esemplifica la posatezza tipica della razza. Lo Schnauzer, che si lega alquanto ai suoi compagni umani, può soffrire molto per i cambi di proprietario. All’interno della propria razza, lo Schnauzer è presente in tre taglie molto diverse, con altezze al garrese comprese tra 30 e 70 centimetri.
San Bernardo: Uno fra i cani più grandi e massicci, il San Bernardo è allegro, stabile e molto sensibile. Con la sua fiaschetta di cordiale al collo di questo gigante canino è una vera e propria icona, famosa nel mondo per le sue provate doti di cane da recupero e da salvataggio. Il gran testone dall’aria pacifica del San Bernardo suggerisce la calma tipica della razza, soprattutto negli adulti.
Mastino Napoletano:Nero come il carbone, occhi rosso sangue, il Mastino Napoletano ha un che di diabolico. Tale aspetto sicuramente lo favorisce come temibile cane da guardia, ma non rende giustizia alla sua lealtà assoluta e all’affetto che lo lega fortemente alla famiglia umana.
Bulldog: Ormai perduta la ferocia dei suoi antenati, il Bulldog è un cane fra i più dolci e affidabili. Il Bulldog è un ottimo cane da appartamento, che non ama particolarmente star fuori o passeggiare a lungo. I Bulldog sono piuttosto vivaci da cuccioli, ma una volta adulti, tendono a calmarsi molto. Le terribili zanne erano le armi del Bulldog durante i combattimenti nelle arene, oggi proibiti: in quelle occasioni gli sventurati animali si battevano con i tori.
Bovaro Bernese: Dinamico e ben ambientato nella neve, il Bovaro Bernese è un cane versatile, adatto al salvataggio, alla guardia e alla conduzione di greggi e mandrie. Il bel muso pronto e vivace esprime la grande intelligenza del Bovaro Bernese, valutata come superiore alla media canina.
Boxer: Selezionato prima come cane da combattimento, poi da guardia e infine da lavoro, oggi il Boxer è uno di compagni più fedeli, spontanei e allegri che un umano possa sciegliersi. Il fisico atletico e scattante fa del Boxer il compagno ideale per chi ama lo sport e le attività all’aria aperta.
Alano Tedesco: Il gigantesco Alano è nobile e possente, ma è anche un giocherellone, talvolta persino timido. D’altra parte è molto attento a quanto gli succede attorno, risultando perciò un buon cane da guardia. Nonostante la sua forza, l’Alano ama le comodità e non i disagi come il freddo e la pioggia. L’Alano ascolta con molta sensibilità la voce umana, i cui toni irosi possono agitarlo alquanto.
Bullmastiff: Anche da cuccioli, i Bullmastiff manifestano la tipica attitudine calma e serena della razza. Il Bullmastiff, ubbidiente, coraggioso e solido, curiosamente fu selezionato per proteggere e aiutare i guardiacaccia contro i bracconieri.
Cane Corso: Il Cane Corso è uno strenuo difensore della sua famiglia umana. La razza risale addirittura ai tempi dell’antica Roma, quando questi cani erano i compagni fedeli dei legionari. Non è stata l’isola del Mediterraneo a dare il nome al Cane Corso, ma la sua stazza, corsu, infatti, è un’antica voce che significa "robusto".
Leonberger: Il Leonberger è un cane di aspetto imponente, calmo e ponderato. Selezionato per svolgere vari compiti, ha scarso istinto per la caccia ed è quindi socievole con altri animali.
Terranova: I villosi Terranova sono più agili e svelti di quanto le dimensioni farebbero supporre. Selezionati per lavorare con i pescatori dell’omonima isola canadese, amano nuotare anche in acque fredde e con qualsiasi tempo.
Fox Terrier: Infilare il muso baffuto ovunque qualcosa si muova è la specialità del Fox Terrier, nato per stanare volpi, tassi e animaletti nocivi. Cane dalla determinazione incrollabile, il Fox Terrier è intraprendente e socievole.
Scottish Terrier e West Hinghland White Terrier: I neri Scottish Terrier e i candidi West Hinghland White Terrier, ugualmente selezionati per stanare prede come volpi e lepri, hanno caratteri diversi: più riservati I primi, più vivaci ed estroversi i secondi.
Norwich Terrier: Il Norwich Terrier conferma la voce popolare, secondo la quale più un cane è piccolo, più è energico. E i Norwich sono addirittura imprudenti nella loro vivacità.
Welsh Terrier: Taglia media, corpo compatto e resistente caratterizzano il Welsh, rappresentante esemplare del grande gruppo dei Terrier. Il vigile Welsh, osservatore calmo e attento, è in genere più ubbidiente degli altri Terrier.
Lakeland Terrier: "Svegli" come l’espressione del muso suggerisce, i Lakeland Terrier imparano in fretta quanto viene loro insegnato e amano le attività impegnative come gli sport canini di agilità.
Skye Terrier: Curiosamente, il bel pelo lungo e liscio degli Skye Terrier non necessita di grandi cure. A richiedere la maggiore attenzione sono i "baffi", da pettinare più spesso.
Yorkshire Terrier: Lo Yorkshire Terrier è uno dei cani tipici da concorso di bellezza, infiocchettato e pettinato con cura. Lezioso com’è nell’aspetto "da gara", lo Yorkshire non lascia intuire il suo temperamento fin troppo coraggioso. Specialmente nei confronti di cani di taglia maggiore. All’aria aperta lo Yorkshire è felice, anche perché conserva il suo istinto di cacciatore di piccole prede come topi di campagna. La pettinatura usuale per gli Yorkshire Terrier prevede il ciuffo di peli tirato indietro dalla fronte e dagli occhi, tanto in versione rustica quanto nelle occasioni eleganti.
Jack Russel Terrier: Il Jack Russel Terrier ha un carattere peculiarmente spontaneo e persino malizioso, se addestrato con troppa indulgenza.
Bull Terrier: Ben riconoscibile per la testa ovale, il Bull Terrier è praticamente insensibile al dolore, il che rende indispensabile controllare attentamente la sua salute.
Jagd Terrier: Lo Jagd Terrier è un vero cacciatore, selezionato per attaccare prede anche grandi. Lo Jagd Terrier, e un cane assai energico.
Australian Terrier: L’Australian Terrier è un piccolo cane dalla grande personalità, tendente a fare di testa propria come la maggior parte dei Terrier. D’altra parte è molto adattabile, come cane sia da lavoro sia da compagnia.
Airedale Terrier: L’Airedale Terrier, selezionato nell’Ottocento per la caccia alla lontra, è stato anche un cane-soldato, "arruolato" in vari eserciti per la ricerca dei feriti e la guardia notturna.
Cairn Terrier: Il Cairn Terrier ama essere coinvolto nelle attività famigliari, ma conserva sempre un pizzico di testardaggine e indipendenza anche se ben addestrato.
American Staffordshire Terrier: L’American Staffordshire Terrier ha una forza impressionante ed è adatto a padroni esperti. D’altra parte figura spesso tra i vincitori di premi di ubbidienza.
Pit Bull: Finito suo malgrado e per sua sfortuna nelle grinfie della stampa sensazionalistica, il Pitt Bull non è più aggressivo di altri cani: se si sentono minacciati, mordono tutti. Il nome Pitt Bull deriva da una rozza competizione praticata negli Stati Uniti nell’Ottocento: i cani venivano gettati in un pozzo (pit in inglese) pieno di ratti e il cane che ne sterminava di più vinceva.
Dandie Dinmont Terrier: Il simpatico Dandie Dinmont (che prende il nome dal protagonista di un romanzo di Walter Scott, proprietario di un cane di questa razza) è tranquillo e si adatta a qualsiasi ambiente, ma è anche un ottimo cacciatore di topi e di donnole.
Bassotto Tedesco: Il Bassotto, magnifico per compagnia e anche da caccia, ha un carattere contrastato:
temerario e infaticabile sul campo, in casa è un cuccioline, assai sensibile agli errori umani. Esiste una varietà detta "a pelo duro". Con il suo mantello rosso acceso, questo Bassotto a pelo lungo esprime bene la dignità della sua razza. Il Bassotto a pelo corto rappresenta il tipo originario di questa razza.
Samoiedo: Questo spitz artico bianco, di medie dimensioni, è originario della Siberia e della Russia del Nord. La sua tipica espressione è chiamata "sorriso del Samoiedo".
Groenlandese: E’ un cane robusto, con testa larga, collo grosso e piccole orecchie triangolari. I suoi arti anteriori sono dritti e forti mentre quelli posteriori un po’ inclinati. Queste caratteristiche lo rendono adatto al traino di slitte e ai rigori delle zone artiche da cui proviene.
Akita-Inu: Originario dell’isola di Honsu, in Giappone, l’Akita-Inu è massiccio e di grandi dimensioni. Mansueto col padrone, è spesso diffidente verso chi ritiene ostile.
Cane da Orso della Carelia: Questo spitz è originario della Finlandia e della regione russa della Carelia. E’ un cane di medie dimensioni, dalla corporatura allungata e dal pelo folto. Ha un carattere equilibrato e giocherellone. Il suo olfatto sviluppato lo rende adatto alla caccia.
Alaskan Malamute: Originaria dell’area compresa tra l’Alaska e la Groenlandia, questa razza era allevata un tempo da una tribù Inuit chiamata Mahlemiut, da cui il cane prende il nome.
Siberian Husky: Nativo della Siberia, il Siberian Husky è fisicamente robusto e dotato di un pelo soffice in superfice e lanoso nella parte più vicina alla cute. E’ giocherellone e affettuoso ma, allo stesso tempo, molto indipendente.
Chow Chow: Il Chow Chow, originario dell’Asia, è inconfondibile per il pelo rossiccio molto folto e per la sua lingua scura, una rarità tra i mammiferi.
Spitz Tedesco (Volpino di Pomerania): Selezionato nella Pomerania, nella vecchia Prussica, questo volpino ha una statura massima di 30 centimetri e il corpo coperto da un pelo lungo e fitto.
Basset Hound: La razza del Basset Hound fu riconosciuta ufficialmente nel 1883. Questo cane ha una struttura sviluppata in lunghezza e poco in altezza, e inconfondibili orecchie allungate. Il Basset Hound è un cane estremamente tranquillo: non è capace di mordere e ama le coccole.
Bloodhound: Il Bloodhound ha origini quasi millenarie, fu creato probabilmente da monaci belgi. E’ un cane di medie dimensioni con un grande tartufo nero e orecchie allungate. E’ molto docile.
Basset Artesian: Il Basset Artesian non supera i 36 centimetri di statura, mentre la lunghezza del suo corpo tende ad essere doppia rispetto all’altezza. Ha orecchie lunghe e appuntite.
Beagle: Come manifesta anche nell’aspetto e nelle espressioni, il Beagle è un cane mite e molto amichevole, praticamente mai aggressivo. Eppure è nato per la caccia: pur affezionandosi alla famiglia umana, infatti, vive bene anche in branco.
Grand Basset Griffon: Derivato dal Grand Griffon Vendéen, questo cane è ideale per stanare e inseguire la preda, grazie alle sue dimensioni ridotte. Ha una forma allungata e pelo lungo e ruvido.
Dalmata: Le origini del Dalmata sono antichissime ed è difficile definirle con precisione. Tratto peculiare della razza è il mantello con macchie rotonde nere o brune.
Epagneul Breton: L’Epagneul Breton è un cane con pelo denso e piatto, che può avere diverse tonalità, e con orecchie corte e arrotondate. E’ apprezzato nell’attività venatoria per la sua taglia, che non supera generalmente i 50 centimetri di altezza.
Pointer Tedesco: Creato in Germania nell’Ottocento dall’incrocio di diverse razze, il Pointer Tedesco è un ottimo cane da caccia grazie alla grande versatilità che dimostra in ques’attività.
Pointer: Cane dall’andatura elegante, il Pointer è portato per la caccia e in particolare per la ferma, il suo nome, infatti, deriva dall’inglese to point, che significa "puntare".
Gordon Setter: Il Gordon Setter porta il nome del Duca di Gordon, che iniziò l’allevamento della nuova razza nel 1820. Il Gordon Setter è un cane da caccia robusto e resistente, in grado di lavorare sia su terra sia nell’acqua. Ha un pelo di media lunghezza, nero e marrone, talvolta ondulato e con piumini sulle orecchie e sulla parte inferiore del corpo.
Setter Inglese e Irlandese: Il Setter Inglese, dal pelo segoso bianco chiazze nere, arancio, fegato o tricolore, è un cane da ferma. Il Setter Irlandese ha il muso allungato e un grande tartufo nero. Il Setter Irlandese è un energico cane da ferma. Il suo pelo lungo può essere unicolore, rosso mogano, oppure bianco e rosso.
Griffon Korthal: Tratto distintivo di questo braccoide, selezionato agli inizi dell’Ottocento dall’olandese Korthal, sono le folte sopracciglia e i baffi piuttosto pesanti.
Bracco Italiano: Conosciuto fin dai tempi di Senofonte, il Bracco Italiano ha pelo corto bianco, con macchie o punti arancio o marrone. Peculiarità della razza sono le labbra cadenti, gli occhi color giallo ocra e le orecchie pendenti e un po’ accartocciate. Grande scovatore di selvaggina, il Bracco Italiano è anche un ottimo cane da compagnia.
Bracco di Weimar (Weimaraner): Ciò che balza agli occhi quando si osserva un Bracco di Weimar (Weimaraner), è il particolare pelo grigio, con tonalità argentee. Il cane ha un torace ampio con l’addome un po’ rientrato. Ha cosce muscolose e zampe anteriori lunghe e dritte. E’ amato da molti appassionati di caccia. Selezionato nell’Ottocento come cane da compagnia e da caccia per i nobili signorotti del Granducato di Weimar, il Bracco di Wiemar è un cane attivo, determinato e intelligente. Il Bracco di Weimar ha fronte e muso di uguale lunghezza, orecchie lunghe e ripiegate, e occhi di colore grigio o ambra.
Cocker Spaniel Americano: Il Cocker Spaniel Americano, confuso con quello inglese fino alla definitiva separazione delle due razze nel 1941, è il più piccolo tra i cani da caccia al fucile. Ha un corpo robusto e compatto e orecchie lunghe, ben coperte di pelo. Può raggiungere velocità notevoli e mantenerle a lungo.
Cocker Spaniel Inglese: Selezionata nel corso dell’Ottocento, la razza del Cocker Spaniel Inglese divenne in poco tempo una delle più richieste in Europa. Cane da cerca e riporto vigoroso, il Cocker Inglese è perfetto anche come animale da compagnia. La testa è particolarmente grande rispetto al volume del corpo. Grande è anche il naso, che possiede una particolare acutezza di fiuto.
Golden Retriver: Il Golden Retriver fu selezionato in Scozia nell’Ottocento ma riconosciuto dal Kennel Club solo nel 1960. E’ un cane robusto con pelo liscio e sottopelo fitto e resistente all’acqua è amichevole e necessita di spazi all’aria aperta dove muoversi. Insieme a quella del Labrador, questa razza è la più conosciuta all’interno del gruppo dei Retriver.
Labrador Retriver: Il Labrador, il più conosciuto tra i Retriver, fu importato nell’Ottocento sull’isola di Terranova dalle navi inglesi che giungevano dalla penisola canadese del Labrador. E’ un cane di costituzione robusta, dotato più di forza muscolare che di velocità: il suo impiego a caccia, infatti, è quello del riporto degli uccelli acquatici, in cui è richiesto un lavoro faticoso e prolungato. Il Labrador ha un pelo duro e liscio, con un sottopelo insensibile all’acqua e uno strato di grasso sottocutaneo che lo protegge dal freddo, anche a temperature molto basse. Il mantello è monocolore e può assumere tre tinte diverse: nera, fegato o fulva.
Springer Spaniel Inglese: Lo Springer Spaniel Inglese ha una struttura compatta e può muoversi con velocità. E’ impiegato per la ricerca della selvaggina, che riesce a far levare sempre a tiro del cacciatore.
Epagneul nano continentale (Papillon): Il Papillon (Cane Farfalla) deve il nome alle proprie orecchie, dritte e con la concia aperta lateralmente, che ricordano le ali di una farfalla.
Piccolo Cane Leone (Lowchen): Il Lowchen, che in tedesco significa "leoncino", ha origini prerinascimentali, quando si diffuse tra le dame delle corti europee come animale "esotico" che ricordava il leone. Per ragioni estetiche, il cane viene solitamente sottoposto a una tosatura su diverse parti del corpo.
Shin-Tzu: Originario della Cina, questo cane, avendo dimensioni ridotte, è molto forte. La sua peculiarità è quella di avere il pelo sopra il naso che cresce verso l’alto.
Bolognese: Di origini antichissime, il Bolognese è stato per secoli un cane "aristocratico" posseduto da nobili. Dopo aver rischiato l’estinzione a metà del Novecento, è stato salvato.
Bouledogue Francese: Probabilmente derivato dal Bulldog inglese, il Bouledogue Francese è un cane di piccola taglia, con pelo raso e muso molto corto. E’ intelligente e dinamico, ma anche piuttosto pigro.
Pug (Carlino): Di antichissima origine cinese, il Carlino è un cane di piccola taglia, dalla corporatura muscolosa e compatta. Il muso ha una buffa espressione, conferitagli dalla struttura schiacciata e rugosa e dagli occhi grandi e tondeggianti. La corporatura dell’animale è poco slanciata a causa del tronco corto a tarchiato.
Barbone: Il Barbone è stato per secoli uno dei cani più apprezzati dalle famiglie aristocratiche e nobili. Caratterizzato dal pelo riccio, esige un’accurata toelettatura.
Chinese Crested Dog: La razza Chinese Crested si suddivide in due tipi principali: il "powderpuff", peloso, e il "nudo". Quest’ultimo è glabro a eccezione di ciuffi di pelo sulla testa, sugli arti e sulla coda. Il tipo "powderpuff" ("piumino di cipria") di Chinese Crested è coperto di peli che formano un lungo velo segoso. Come il "nudo", anche il "powderpuff" è timido e timoroso.
Chihuahua: Un cane da record è il Chihuahua, il più piccolo e leggero rappresentante della famiglia canina (500-2500 grammi).
Cavalier King Charles Spaniel: La storia di questa razza è legata al passato della nobiltà inglese. Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Cavalier rischiò l’estinzione e fu ricercato grazie al lavoro di diversi allevatori inglesi.
Maltese: Originario non di Malta bensì dei paesi centrali del Mediterraneo, il Maltese era conosciuto già ai tempi di Aristotele. Questa razza ha taglia piccola ma è molto elegante, grazie alla sua struttura allungata e al pelo lunghissimo, che nasconde le forme corporee. Quando l’animale corre, si ha l’illusione che scivoli sul terreno.
Pechinese: Per secoli cane della famiglia imperiale cinese, il Pechinese fu importato in Europa verso il 1860. I suoi tratti distintivi sono la corporatura minuta, gli occhi grandi, il muso schiacciato e il pelo lungo e liscio.
Levriero Russo (Borzoi): Detto anche Borzoi, il Levriero Russo ha una statura notevole, coperta da una pelliccia folta. I suoi tratti somatici sono particolarmente allungati. Questo cane è dotato di calma e di grande padronanza di sé.
Greyhound: Il Greyhound (Levriero Inglese a pelo raso) discende probabilmente da levrieri orientali e compare in varie opere pittoriche europee a partire dal Cinquecento. Cane di media taglia, il Greyhound ha una muscolatura potente ma asciutta, che gli permette di essere molto veloce. Tratto caratteriale distintivo della razza è la grande dolcezza.
Levriero Afgano: (Afghan Hound): L’Afghan Hound (Levriero Afgano), di origine antiche, forse mediorientali, ha un muso allungato e magro, e orecchie e pelo lunghi. Il suo mantello può essere fulvo, nero, bianco o tricolore.
Azawakh: L’Azawakh proviene dall’omonima valle nel bacino nigeriano, dove è impiegato dai nomadi come animale da lavoro e da compagnia. Le linee dello scheletro e della muscolatura slanciata sono ben visibili.
venerdì 1 agosto 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento