Sulle strade dei Campionissimi
La terra che ha dato i natali a Fausto Coppi e a Costante Girardengo non può non essere terra ciclabile. Ci si avvia sulle pendici delle colline che circondano Novi Ligure (http://www.comune.noviligure.al.it) e Tortona (http://www.comune.noviligure.al.it), sui 400 km della rete stradale provinciale, si sale circondati dal caldo abbraccio delle vigne (impa-gabile l’esplosione cromatica autunnale nei filari), per scendere risto-randosi nell’ombra di brevi tratti boscosi e rivivere emozionanti confronti, cimentandosi in gare sui tracciati di allenamento dei Campionissimi o pedalare con la noncurante lentezza del ciclista non professionista e trascorrere un pomeriggio immersi nella tranquillità.
Novi Ligure sembra possedere un terreno adatto per la bicicletta, tanto che il “Veloce Club Novese” nasce già nel 1893 (la bicicletta con trasmissione a catena ha appena 10 anni!), anno in cui vede la luce anche Girardengo, primo asso del ciclismo italiano, immor-talato dai versi di una canzone di De Gregori. Quando ancora non esistono clamorose apparizioni televisive Coppi e Girardengo (e tutti quelli che pedalano con loro) emozionano gli italiani con la loro umanità e semplicità così tipicamente piemontesi. Novese di adozio-ne (benchè nato a Castellania, paesino di un centinaio di abitanti), il campionissimo Fausto (assieme al fratello Serse) con 5 vittorie al Giro d’Italia e 2 al Tour de France ha appassionato intere genera-zioni, che accorrono ancora oggi al passaggio delle due tappe del Giro d’Italia e al Memorial Fausto Coppi.
Per mantenere viva la grande tradizione ciclistica del territorio sono visitabili il Mausoleo e il Museo Casa Coppi a Castellania e il Museo dei Campionissimi a Novi (www.museodeicampionissimi.it).
Per gli appassionati di ciclismo principianti o esperti sono disponibili alcuni percorsi ciclo-turistici permanenti di varia difficoltà (cartine e depliant dettagliati sono reperibili presso gli IAT della provincia) lungo le strade su cui i Campionissimi pedalavano, percorsi selezionati per far apprezzare il contatto diretto con queste vallate ricche di storia, natura e di sapori e odori indimenticabili.
giovedì 5 febbraio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento