venerdì 5 settembre 2008

A Villanova d'Asti, (dal 5 al 7 settembre) Festa del Riso, con serate danzanti, incontri conviviali, dimostrazioni della trebbiatura e con il concorso gastronomico “Padella d'Oro”. A Quargneto (dal 5 al 7) ecco la Sagra della Melanzana. A Lu Monferrato, da venerdì 5 a domenica 14 Sagra dell'uva. E sono con questa quarantuno edizioni. Ogni sera danze, incontri gastronomici, mercatini. A Gabiano, sabato 6, fiera mercato provinciale della Nocciola Piemonte. A Cocconato, sabato 6 e domenica 7, spazio a Coccowine (con una carta di degustazione di 26 spumanti autoctoni). A Conzano (sabato 6 e domenica 7) Colline in festa e Festa del Salame. Nella giornata di domenica ricco mercatino alimentare dalle 16 alle 24 in piazza Australia. A San Giorgio, domenica 7, Quattro passi tra i vini. A Tonco, sempre domenica 7, Rassegna dell'Agricoltura. A Camagna, domenica 7, Camminata Magna: itinerario mattutino per un antico sentiero di campagna (possibilità di pranzo al rientro in paese).


Vinifera a Moncalvo

A Moncalvo da venerdì 5 a domenica 7 settembre appuntamento alla Bottega del Vino con Vinifera 2008 – Il gusto della Barbera. Due giorni di degustazioni presso i banchi allestiti nei locali della Bottega del Vino di Piazza Antico Castello. Nuova data (è la prima volta che Vinifera cade in settembre) ma formula invariata. Tanti assaggi, a partire dal pomeriggio di venerdì, che continueranno sabato e domenica, e diversi eventi collaterali, tra i quali il concorso di arte, grafica e pittura denominato RossoVino.


Settembre Sansalvatorese




Un mese e più di feste, eventi, cultura e folklore. Per il terzo anno San Salvatore Monferrato ospita Parole e musiche in Monferrato. Ricchissimo il calendario degli eventi. Tra questi, martedì 2 settembre, a Villa Ada (via Ollearo, 67, ore 21.15) lo spettacolo Briganti si nasce. Venerdì 5, alle ore 20.30, presso il Campo sportivo Comunale, intitolazione del campo sportivo a Carlo Palmisano.
 Sarà allestito lo spettacolo Ti ricordi quella volta: la storia dell’U.S.D. Monferrato nelle memorie dei suoi protagonisti. Martedì 9, all'Arena del Parco Torre (ore 21,15) Ballate di Terra e Acqua: 
concerto di Massimo Bubola
. Mercoledì 10 settembre, al Giardino di Casa Milano-Benzi (via Prelio, 67 - ore 21,15): 
la cucina monferrina fra sacro e profano, a cura della compagnia teatrale Coltelleria Einstein. Domenica 14 (strada Molinara - Lago Rivana
, dalle ore18), in collaborazione con la sezione CAI, Sul lago dorato
: Musica, teatro, tramonti e luna piena (e degustazioni monferrine). Martedì 16 ai Giardini di Villa Genova (frazione Fosseto, ore 21,15
) Il cibo del cuore - 
La cucina come memoria
 con Carla Sacchi Ferrero e Bruno Gambarotta e le musiche di Giorgio Conte. 
Venerdì 19, a Casa Cavalli (via Ollearo 67- ore 21,15) 
Il giornalismo alessandrino del sansalvatorese Carlo Avalle
 con G. Luigi Ferraris, Roberto Gilardengo,
 Elio Gioanola. Canzoni popolari dei Nuovi Trovieri
. Domenica 21 settembre, presso il Parco Torre Storica (dalle ore 17) 
Merenda Sinoira
 Golosità monferrine e musica con l’Orchestra Bailam
. Per info su tutto il programma: www.sansalvatoreinrete.it


In mostra le opere di Marco Lodola



Le opere del neofuturista Marco Lodola collegano con una grande mostra, intitolata Elettrocittà, Alessandria e Novi Ligure. La mostra sarà inaugurata in Alessandria il 12 settembre alle 17,30 a Palazzo Guasco-Galleria Carlo Carrà, (via dei Guasco 49 – orario di apertura giovedì-domenica 16-19), alle 18,30 alla Sala Esperide (via Abba Cornaglia 29, Quartiere Pista – orario di apertura giovedì-domenica 16-19), alle 21,30 in Galleria Guerci (via S. Lorenzo); a Novi Ligure il giorno 13 settembre alle 21 al Museo dei Campionissimi (viale dei Campionissimi – orario di apertura venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19). In Alessandria sono coinvolte la Sala d’Arte Comunale “Esperide” in cui sarà proposta una breve antologia mediante la quale ripercorrere la sua produzione con bozzetti su carta, i famosi perspex ritagliati e smaltati che Lodola non produce più dal 2000, le sagome su carta povera intelate e smaltate, alcune scatole luminose a piede e a parete e all’esterno una grande scultura luminosa, la Galleria Guerci di fronte a Palazzo Monferrato che ospiterà quattro grandi sculture luminose, la Sala d’Arte Provinciale “C. Carrà” di Palazzo Guasco in cui saranno posti i recenti lavori su tela bianca con figure dai colori brillanti e vivaci e infine la sede espositiva di Novi Ligure con il Museo dei Campionissimi che avrà all’esterno un omaggio al ciclismo con una grande scultura luminosa ed all’interno una trentina di scatole luminose.


Convegni storici sul Monferrato


(nel ritratto: Ferdinando Carlo Gonzaga)

Per ricordare il III centenario del passaggio del Monferrato dai Gonzaga ai Savoia, avvenuto nel 1708, il circolo culturale I Marchesi del Monferrato hanno organizzato quattro importanti convegni. Il primo si svolgerà il 20 settembre ad Acqui Terme, dal titolo Acqui la fidelissima dei Gonzaga; l'11 ottobre a Casale Monferrato Anne d'Alençon, Madama 'd Monfrà e il marchesato di Monferrato 1492-1562; il 18 ottobre a Nizza Monferrato La Nizza dei Gonzaga tra Cinque e Seicento; infine a Mantova, il 15 novembre, Fine di una dinastia, fine di uno stato: la scomparsa dei ducati di Mantova e di Monferrato dallo scacchiere europeo.
Il 30 giugno 1708 la Dieta di Ratisbona dichiara il duca Ferdinando Carlo Gonzaga-Nevers traditore dell'Impero per aver accolto i Francesi nel mantovano. Il 5 luglio successivo il Gonzaga muore a Padova. Il 7 luglio l'imperatore Giuseppe I accorda l'investitura del ducato di Monferrato a Vittorio Amedeo II di Savoia.
Per info: marchesimonferrato.com • tel. 33321923222


1° Concorso internazionale "365 in Monferrato"

Il C.i.f.a., Centro Incontri Fotografici Audiovisivi di Alessandria, presieduto da Luigi Martinengo, in collaborazione la società Palazzo del Monferrato, presenta la prima edizione del concorso fotografico internazionale "365 giorni in Monferrato", modi e maniere per esprimere fotograficamente un territorio fra i più belli d’ Italia in assoluto, dove la bellezza dei suoi luoghi di collina e pianura, castelli, borghi, casali, arredo urbano, terme, eventi culturali, musicali, ricorrenze medioevali e di costume, fiere e mercati, il mondo agricolo e industriale, le fiere e i mercati, mille e mille modi per documentarne le bellezze del monferrato alessandrino e astigiano, il termine invio opere è previsto per il 31 gennaio 2009. Per info: cifathehat.it

Nessun commento: