giovedì 9 ottobre 2008

SUA ECCELLENZA IL PIEMONTE

A Torino il 19 ottobre al Circolo della Stampa è stata presentata la Guida “Sua Eccellenza il Piemonte. Viaggio attraverso i percorsi enogastronomici piemontesi alla scoperta delle eccellenze della Cooperazione: La pubblicazione, promossa da Fedagri, era già stata presentata a Roma il giugno scorso.
“La nostra associazione rappresenta nella regione una realtà consistente di imprese agricole, ha spiegato il presidente di Fedagri Piemonte Tommaso Mario Abrate, si sfiora infatti la cifra di 25 mila aziende, che sono associate in 216 cooperative, con un fatturato di oltre 655.021.185 euro”. “Garantiamo prodotti sicuri, dalla provenienza garantita e certificata, ha continuato Abrate, espressione del territorio piemontese e capaci di permeare la cultura locale con le loro tradizioni e la loro storia. Non dimentichiamo che il Piemonte è una terra che primeggia per prodotti a denominazione di origine. Questa guida è dunque per noi un importante biglietto da visita”. “Le cooperative hanno anche un altro importante valore aggiunto, ha affermato il presidente di Fedagri Paolo Bruni, nelle aree marginali del nostro territorio, quali le aree montane, garantiscono un’azione di presidio e di contenimento dei rischi idrogeologici e ambientali”.
“Con riferimento al problema attuale dell’aumento dei prezzi, ha aggiunto Bruni, si tenga conto che la materia prima, ad esempio nel caso del pane, incide al massimo per un 9 % sul prezzo del prodotto finito, ed è un dato su cui riflettere. Inoltre si consideri che nelle spese familiari l’alimentazione si aggira attorno al 16 % e questa percentuale non è destinata a crescere. Occorre dunque affrontare mercati nuovi, come quello asiatico, in cui la capacità di spesa della popolazione sta crescendo”. “Il Piemonte è un territorio meraviglioso, ha detto l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte Mino Tarocco, un traino importante per la commercializzazione e promozione dei nostri prodotti agroalimentari. Ma si tratta anche di un territorio che ha radici e storie antichissime, come questa pubblicazione dimostra. Saluto con piacere questa iniziativa editoriale di Fedagri Confocooperative: progetti come questi rappresentano il volto migliore della cooperazione in Italia, una realtà produttiva fondamentale che la Regione sostiene”.
L’autrice del testo, la giornalista Mariuccia Assola, si è soffermata nella descrizione di alcuni contenuti sui prodotti e sui percorsi di particolare interesse racchiusi nella Guida, che è in distribuzione per tutto il mese di ottobre con la rivista Il Gambero Rosso.

Nessun commento: